Slime vs He-man e Buzz Lightyear

Scrivo un articolo fuori tema. Sono un appassionato anche di action figures, ma preferisco quelle in offerta e a basso costo. Devo dire che per motivi di marketing, mode o scarso successo delle serie televisive alcune action figures sono super economiche e in offerta su amazon. Ad esempio he-man nella versione della serie animata di netflix e buzz lightyear. Questi due pupazzetti di buonissima qualità della mattel costano sugli otto euro l’uno, e 11 l’altro, insomma con 19 euro hai due bei prodotti o da collezionare o da regalare. I personaggi sono più conosciuti da chi ha una quarantina d’anni come me, forse il progetto di rilancio del brand non ha funzionato, ma io  ne approfitto e me li compro perché mi piacciono!

Link dove acquistarli

https://amzn.to/3UFUHqi

https://amzn.to/3A1pN2e

Video stopmotion con i Lego

I video in stopmotion sono realizzati attraverso una serie di foto in sequenza che mostrano i movimenti ad esempio di un pupazzo. In sostanza si mette il pupazzo in una certa posa si fa la foto, si cambia la posa e si fa un’altra foto e così via. Molte persone, me compreso, usano le minifigure lego per realizzare dei video in stopmotion molto carini. Ne inserisco qui uno dei miei.

Qual è stato il primo smartphone

Qual’è stato il primo smartphone? Gli smartphone che utilizziamo oggi sono un’invenzione abbastanza recente ma forse non così recente come si potrebbe pensare. Infatti il primo telefono con funzionalità paragonabili ai prodotti odierni risale ad oltre 20 anni fa. Qual’è questo futuristico telefono? Leggi tutto “Qual è stato il primo smartphone”

Chi ha inventato le cinture di sicurezza a 3 punti

La cintura di sicurezza a tre punti è stata un’innovazione tecnologica che ha salvato tantissime vite. Chi è stato l’inventore?

Leggi tutto “Chi ha inventato le cinture di sicurezza a 3 punti”

Chi ha inventato la bilancia?

La bilancia è un’altro di quegli oggetti di uso comune che forse diamo per scontati. In realtà la bilancia è stata un’invenzione fondamentale in economia e nel commercio e in seguito è diventato anche un importantissimo strumento per studi scientifici. Ma chi ha inventato la bilancia?

Leggi tutto “Chi ha inventato la bilancia?”

Chi ha inventato l’aria condizionata?

Arriva il caldo, si accendono i condizionatori e allora la domanda sorge spontanea. Chi ha inventato l’aria condizionata?

Leggi tutto “Chi ha inventato l’aria condizionata?”

Chi ha inventato il telescopio?

Il telescopio è uno strumento che permette di osservare oggetti lontani, in particolare viene usato per studiare corpi celesti. L’ingrandimento dell’immagine avviene per mezzo della luce proveniente dall’oggetto lontano, questa viene concentrata in un punto chiamato fuoco o punto focale. L’immagine poi viene ingrandita da una o più lenti chiamate oculare. Ma chi ha inventato il telescopio?

Leggi tutto “Chi ha inventato il telescopio?”

Chi ha inventato la ruota?

Chi ha inventato la ruota? Oggi inizio una rubrica su chi ha inventato cosa. Rispondere alle domande che spesso ci poniamo su chi è stato l’inventore di tecnologie che hanno cambiato il mondo o semplicemente di oggetti di uso quotidiano.

Spesso la risposta non è così semplice e ci sono in ballo lotte sui brevetti, dispute su chi è stato il primo a inventare, copioni oppure false credenze.

Vorrei partire dall’oggetto che ha cambiato davvero la storia dell’uomo, la ruota. Ovviamente si deve tornare molto indietro nel tempo e ciò rende impossibile sapere chi sia stata la persona a inventare la ruota, se di invenzione si può parlare. Tradizionalmente l’invenzione della ruota viene fatta risalire a 3500 anni AC, in Mesopotamia, ad opera dei Sumeri. Questo popolo forse fu il primo a usare la ruota per i trasporti, ma questa convinzione oggi è messa in dubbio. L’idea che siano stati i Sumeri a utilizzare questa tecnologia deriva dall’osservazione di alcuni pittogrammi su cui pare non esserci totale unità di vedute da parte degli studiosi. Di certo la ruota era conosciuta fin dal neolitico, quindi parliamo di 5000 anni AC. Nel tempo questa invenzione è stata affinata e dalla ruota di legno piena si è arrivati alla ruota a raggi che alleggeriva notevolmente la struttura.

| Fonti Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/ruota_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/

museo-on.com http://www.museo-on.com/go/museoon/home/db/archaeology/_page_id_847/_page_id_789/_page_id_243/_page_id_664.xhtml